Descrizione del progetto
New Paradigms and Experimental Facilities
The main objective of the RESUMENET is to host original research work that will systematically embed resilience into future Internet. The project work has three main dimensions.\tAt framework-level, work will elaborate on the D2R2+DR (Defend, Detect, Remediate, Restore; Diagnose, Refine) framework, and quantify the impact of different types of challenges and failures on normal network service operation. Metrics, classes of network resilience, policies and ways to negotiate them are at the epicenter of Work Package 1, whose outcome should ease the understanding of network engineers about of resilient network services.\tThe project will then look into the mechanisms and algorithms to add to the network infrastructure so that the requirements identified at the framework level be met. The network infrastructure, both the end-to-end transport infrastructure and the service layer, including servers and data storage equipment, are the subject of work in WPs 2 and 3, respectively. The focus is on basic functions and technologies that constitute the building blocks of the D2R2+DR framework; nevertheless, the two WPs also consider some study cases (scenarios) of network service failure, to exemplify the synthesis of these blocks into a working system.\tFinally, experimentation is starring at the project, both in terms of resource consumption and significance to the project objectives. In Work Package 4, specific scenarios focusing on particular network service provision are composed out of failure types, and resilience mechanisms. The aim is to demonstrate the applicability of the systematic approach unfolding through WPs 1-3, and the benefits for several aspects of the network functionality. An equally important task from the WP4 experimentation activities will be to provide feedback to WPs 1-3 about the fine tuning of individual mechanisms in the network. The experimentation facilities will come from in-house test beds and facilities developed b
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.