Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Democratic Peace Theory: Recent Developments

Obiettivo

In the last two decades political philosophers and international relations (henceforth IR) scholars have widely debated the so called “democratic peace” thesis, i.e. the idea that liberal democracies are more pacific than authoritarian regimes. The history of the last two centuries suggests that democracies have never fought wars against each other (although they have often waged wars against authoritarian states). The democratic states – this is the core of the thesis – have constituted a kind of “separate peace”. The root of this thesis is to be found in the Kantian essay To Perpetual Peace (1795). Kant believed that peace is secure only if the citizens’ interest in avoiding the atrocities of war will influence the foreign policy of their government. And this clearly happens only if the government represents the people’s will. With a series of famous articles published from 1983 to 1986 Michael Doyle has placed Kant’s intuition back to the center of the international debate. The jointly Kantian-Doyleian thesis has been subject to a series of criticisms, arising mainly, but not only from the realist school. The proposed project intends to assess critically the debate, to select the most promising variations to the original Kantian-Doyleian Thesis, and to test the validity of the whole approach against the experience of the war in Iraq.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 2
95131 Catania
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Catania
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0