Obiettivo
The INFU Foresight project will develop plausible and relevant long-term scenarios of future innovation landscapes in order to orient long-term strategy building for policy and other innovation actors. The scenarios will outline how future actors may collaborate in new configurations and with new approaches to transform knowledge into products and services within different socio-economic frameworks. To generate this anticipatory intelligence INFU is implementing a progressive explorative dialogue with key stakeholders and experts using advanced creativity methods to foster thinking beyond established pathways and up-to-date prospective methods to structure the debate and ensure rigour of analysis. Particular emphasis is placed on optimising the knowledge flow through tailored and vivid formatting of outcomes for audiences in and outside the project. The INFU futures dialogue departs from an identification of emerging signals of change in current innovation patterns and progresses with increasing integration of diverse perspectives and knowledge sources towards consolidated innovation futures scripts. These bottom-up visions are then confronted with different possible socio-economic framework conditions and global megatrends to finally synthesise consistent scenarios that are integrating micro, meso and macro elements of possible innovation futures with particular emphasis on the changes in nature and content of research. The explorative analysis will be complemented with value-related debate on the desirability of different innovation futures based on an assessment of the scenario implications for key societal challenges such as sustainability. Options for policy strategies to prepare for the identified changes in innovation patterns are derived together with key policy actors. The INFU consortium comprises strong complementary competencies in Foresight, strategic support to policy and industry and academic innovation research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.