Obiettivo
Understanding the ‘great’ and ‘little’ divergences between Northwest Europe and the rest of Europe, and between Europe and the rest of the world, implies considerable challenges, both in terms of quantification and analysis. In terms of quantification, the major European challenges are to be found in the pre-1800 period, although much work remains to be done in quantifying post-1800 performance elsewhere. This proposed research project fits very tightly with the objectives of this call. We will be explicitly exploring the “relations between world regions and the factors shaping different development paths in a historical perspective” (Area 8.4.1). We will be explicitly focussing on the experiences of Asia, Africa and Latin America, and will be drawing not only upon European-based scholars but on a Latin American partner to this end (Activity 8.4). In terms of the specific topic addressed, “SSH-2007-4.1.2”, the proposal focuses explicitly on the way in which “development processes have and are being affected by relations between world regions and countries”, and on the links between uneven development and such relationships. The project will indeed look at whether and how uneven development is linked to such relations, both past and present; at “the extent to which historical relationships such as colonial and post-colonial relations affect today’s development paths”; at “the role of urbanisation”; and at “gender and development relations”, to which we will be devoting an entire work package.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EC1V 0DX LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.