Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

High Level Expert Group on European Low Dose Risk Research

Obiettivo

"The magnitude of risks from exposure to low and protracted doses of ionising radiation is an important policy issue. The uncertainties in the magnitude of risks at low doses are considerable, as are the associated social and economic implications. These uncertainties are further exacerbated by increasing evidence that the magnitude of risk may vary considerably between some individuals depending on their genetic makeup. Better quantification of risks at low dose and how they vary between individuals will impact policy in many areas, for example: - the management of spent fuel 01 high level waste where the concern is potential exposure of populations tο very small doses over extremely long time periods - decisions on screening programmes (eg. mammography) where a balance must be sought between the benefits and the potential harm - the identification of those who are more ""radiosensitive"", through genetic screening, etc. Better understanding of the magnitude and variability of the risks will, in each case, have major benefits for public health and resource utilisation. There has been little effort or commitment to integrate national and internaţional activities/programmes. This needs to change in future given the nature, scale and importance of the challenges to be addressed in low dose lisk research. Without effective collaboration at a European, if not international, level, progress will be far slower than policy needs dictate and this may have health and economic implications. In this context, a HLEG on low dose risk research will be established in order to better structure and integrate European research in this area and link it with similar research being carried out elsewhere."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

BUNDESAMT FUER STRAHLENSCHUTZ
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
Willy-Brandt-Strasse 5
38226 Salzgitter
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Salzgitter, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0