Obiettivo
The main objective of the EnerGEO project is to develop a strategy for a global assessment of the current and future impact of the exploitation of energy resources on the environment and ecosystems and to demonstrate this strategy for a variety of energy resources worldwide. The global observation strategy will be developed to appropriately assess the impacts of current and future transitions in energy-use on the environment by a combination of: • models already available for the different sources of energ: TASES, REMIX and MESSAGE • existing global datasets from which environmental indicators will be derived to quantify changes to freshwater systems, biosphere, ecosystems, atmosphere and oceans. • existing and currently developed models capable of assessing and forecasting environmental impacts and costs of energy exploitation. By developing a distributed system based on the recommendations of the GEO-Architecture and Data Committee global collection and dissemination of data relating to the effect of energy use on the environment will be supported. By including members of the Energy-Community of Practice of GEO, sustained contribution of the GEO-tasks EN-07-02 and EN-07-3 will be realised. The project takes the testing and demonstration of the observing system and developed scenarios through the execution of dedicated pilots at heart. The pilots are focused on the most important issues relating to atmospheric composition and land degradation through the use of fossil fuels, future impacts of the use and production of biomass on land ecosystems and food security, sustainable integration of solar energy in current grids as well as its visual impact and relating to the impact of wind energy on marine ecosystems. Attention will be given to pollutants that are continuously cycling between the atmosphere and aquatic ecosystems. The results of the pilots feed into an integrated platform that will be run for known scenarios in order to assess energy strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.