Obiettivo
The aim of the project is to set-up a system of the »Cultural Heritage Identity Card« (CHIC), which will introduce a systematic collection and storage of data on the immovable heritage objects across European and neighboring countries. The main objective is to develop and test the guidelines needed for the efficient compilation of the data pertinent to each monument under observation. The system of CHIC will support sustainable maintenance, preventive conservation and rehabilitation of historic sites and monuments. It will assist the application of newly developed strategies, which are designed to evaluate the efficiency and user-friendliness of the approach used for screening the time-varying alteration of heritage buildings caused by human interventions and environmental impacts. The partners of the project will promote and assist the introduction of the CHIC system in their countries and further facilitate its use in the neighbouring countries through their links with governmental authorities responsible for the cultural heritage protection and preservation.
The development of the project will be achieved through the activities of four core work packages that will be supported by the coordinative and dissemination work packages. The main tasks of project will be to:
• review and document current methodologies and tools for data collection and assessment,
• develop criteria and indicators for risk assessment,
• develop guidelines for the future development of methods and tools for collection and storing of the data required for the evaluation of time-varying changes of heritage assets, and
• consolidate recommendations and strategies adjusted to the particular needs and heritage preservation strategies in different European and neighboring countries.
The consortium will consist of 12 partners from 11 countries, which are Slovenia, Austria, Belgium, Croatia, Czech Republic, Germany, Greece, Israel, Italy, Poland, and Spain and it will coordinate the activities at the national and international levels. The Advisory Committee will lead the Advisory Network, which will assist the establishment and maintenance rapport with the local authorities responsible for safeguarding of CHIC and with other stakeholders involved in heritage protection. In the scope of this project we will create a web portal eu-chic.eu that will remain active at least until 2017.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.