Obiettivo
Leaves can split water into oxygen and hydrogen at ambient conditions exploiting sun light. Prof. James Barber, one of the key players of SOLHYDROMICS, was the recipient of the international Italgas Prize in 2005 for his studies on Photosystem II (PSII), the enzyme that governs this process. In photosynthesis, H2 is used to reduce CO2 and give rise to the various organic compounds needed by the organisms or even oily compounds which can be used as fuels. However, a specific enzyme, hydrogenase, may lead to non-negligible H2 formation even within natural systems under given operating conditions. Building on this knowledge, and on the convergence of the work of the physics, materials scientists, biochemists and biologists involved in the project, an artificial device will be developed to convert sun energy into H2 with 10% efficiency by water splitting at ambient temperature, including: -) an electrode exposed to sunlight carrying PSII or a PSII-like chemical mimic deposited upon a suitable electrode -) a membrane enabling transport of both electrons and protons via e.g. carbon nanotubes or TiO2 connecting the two electrodes and ion-exchange resins like e.g. Nafion, respectively -) a cathode carrying the hydrogenase enzyme or an artificial hydrogenase catalyst in order to recombine protons and electrons into pure molecular hydrogen at the opposite side of the membrane The project involves a strong and partnership hosting highly ranked scientists (from the Imperial College London, the Politecnico di Torino and the GKSS research centre on polymers in Geesthacht) who have a significant past cooperation record and four high-tech SMEs (Solaronix, Biodiversity, Nanocyl and Hysytech) to cover with expertise and no overlappings the key tasks of enzyme purification and enzyme mimics development, enzyme stabilisation on the electrodes, membrane development, design and manufacturing of the SOLHYDROMICS proof-of-concept prototype, market and technology implementation studies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-FET
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.