Obiettivo
Black holes (BHs) and ultra-high energy cosmic rays (UHECRs) are two extremes of the universe that link particle physics and astrophysics. BHs are the most efficient power generators in the universe while UHECRs are the most energetic particles ever detected. As we showed previously, a major fraction of the power of BHs is channeled into radio-emitting plasma jets, which are also efficient particle accelerators. Are BHs also responsible for UHECRs? This long-standing question could be answered soon, through the dawn of cosmic ray astronomy. The giant Auger observatory has now shown for the first time that the arrival directions of UHECRs are non-isotropic, potentially pointing back to their sources of origin. BHs turned out to be major suspects, but other sources could still also be responsible. To address this conclusively and to establish cosmic ray astronomy as a productive new field in the coming years, we need to increase statistics, expand current observatories, and have complementary all-sky radio surveys available to identify sources, since radio emission traces particle acceleration sites. Here, techniques pioneered by the Low-Frequency Array (LOFAR) promise major advances. First of all, working on LOFAR we uncovered a new technique to detect UHECRs with radio antennas and verified it experimentally. The technique promises to increase the number of high-quality events by almost an order of magnitude and provides much improved energy and direction resolution. We now want to implement this technique in Auger, combining LOFAR and AUGER know-how. Secondly, LOFAR and soon other SKA pathfinders will significantly improve all-sky radio surveys with high sensitivity, resolution, and image quality. Hence, we will use LOFAR to understand the astrophysics of UHECR source candidates and compile a radio-based catalog thereof. We start with jets from BHs and move later to other sources. Together this will allow us to identify UHECR sources and study them in detail.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.