Obiettivo
Magnetic fields in stars, planets, accretion discs, and galaxies are believed to be the result of a dynamo process converting kinetic energy into magnetic energy. This work focuses on the solar dynamo, but dynamos in other astrophysical systems will also be addressed. In particular, direct high-resolution three-dimensional simulations are used to understand particular aspects of the solar dynamo and ultimately to simulate the solar dynamo as a whole. Phenomenological approaches will be avoided in favor of obtaining rigorous results. A major problem is catastrophic quenching, i.e. the decline of dynamo effects in inverse proportion to the magnetic Reynolds number, which is huge. Tremendous advances have been made in the last few years since the cause of catastrophic quenching in dynamos has been understood in terms of magnetic helicity evolution. The numerical tools are now in place to allow for magnetic helicity fluxes via coronal mass ejections, thus alleviating catastrophic quenching. This work employs simulations in spherical shells, augmented by Cartesian simulations in special cases. The roles of the near-surface shear layer, the tachocline, as well as pumping in the bulk of the convection zone are to be clarified. The Pencil Code will be used for most applications. The code is third order in time and sixth order in space and is used for solving the hydromagnetic equations. It is a public domain code developed by roughly 20 scientists world wide and maintained under an a central versioning system at Nordita. Automatic nightly tests of currently 30 applications ensure the integrity of the code. It is used for a wide range of applications and may include the effects of radiation, self-gravity, dust, chemistry, variable ionization, cosmic rays, in addition to those of magnetohydrodynamics. The code with its infrastructure offers a good opportunity for individuals within a broad group of people to develop new tools that may automatically be useful to others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.