Obiettivo
The twin prime conjecture, that n and n+2 are infinitely often primes simultaneously, is probably the oldest unsolved problem in mathematics. De Polignac (1849) conjectured that for every even value of h, n and n+h are infinitely often primes simultaneously. These are the most basic problems on gaps and patterns in primes. Another one is the conjecture of Waring (1770), stating that there are arbitrarily long arithmetic progressions (AP) of primes. For the newest developments we cite Granville (Bull. AMS 43 (2006), p.93): ): Despite much research of excellent quality, there have been few breakthroughs on the most natural questions about the distribution of prime numbers in the last few decades. That situation has recently changed dramatically with two extraordinary breakthroughs, each on questions that the experts had held out little hope for in the foreseeable future. Green and Tao proved that there are infinitely many k-term arithmetic progressions of primes using methods that are mostly far removed from mainstream analytic number theory. Indeed, their work centers around a brilliant development of recent results in ergodic theory and harmonic analysis. Their proof is finished, in a natural way, by an adaptation of the proof of the other fantastic new result in this area, Goldston, Pintz and Yildirim s proof that there are small gaps between primes. The proposal's aim is to study these types of patterns in primes with possible combination of the two theories. We quote 3 of the main problems, the first one being the most important. 1) Bounded Gap Conjecture. Are there infinitely many bounded gaps between primes? 2) Suppose that primes have a level of distribution larger than 1/2. Does a fixed h exists such that for every k there is a k-term AP of generalised twin prime pairs (p, p+h)? 3) Erdôs' conjecture for k=3. Suppose A is a sequence of natural numbers, such that the sum of their reciprocals is unbounded. Does A contain infinitely many 3-term AP's?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1053 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.