Obiettivo
The genetic impact of aquaculture activities has aroused a great deal of concern among scientist and the general public. The perceived risks are often associated with detrimental impacts on wild populations and the ecosystem through ecological interactions and interbreeding, posing a threat to biodiversity. Public health issues are also matters of concern. There is a need to strengthen the knowledge base required to assess the genetic impact of aquaculture on the environment, and to improve the dissemination of information to a wider public. Genimpact will integrate current knowledge of the impact of aquaculture on the genetics of wild stocks and identify future research needs. To this end, internationally recognised scientists and European enterprise groupings have linked up to study the genetic impact of aquaculture production on native populations, discuss the results with aquaculture, breeding, environmental and animal welfare organisations, and provide information for policy makers. The scientific information will be used to 1) develop consensus statements on the genetic impact of farming activities and its implications for aquaculture management, stock conservation and environment safety, and 2) integrate the scientific basis for the establishment of preventive measures, for important marine aquaculture species like Atlantic salmon, Atlantic cod, European sea bass, gilthead sea bream, turbot, halibut, scallops, mussels, oysters and European lobster. Genimpact will cover 1) Genetic impacts of escapees and restocking and introduction of non-native strains, 2) Genetic impacts of culture practices, 3) Triploids (both fish and shellfish), tetraploid mother oyster strains, 4) Growth enhancement in fish by gene transfer, 5) Recombinant DNA vaccines, 6) Genetic impact evaluation, monitoring tools and modelling, 7) Predictive tools: modeling and assessment of risk. The results will be disseminated to scientists, industry, NGOs, policy makers and the press.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1870 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.