Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Opportunities in Terahertz Engineering and Science

Obiettivo

Over the last 20 years, the study of mesoscopic quantum-confined electronic systems has revealed a wealth of exciting physics. The characteristic energy scale in many important mesoscopic devices such as two-dimensional electron systems, layered semiconductor structures, semiconductor quantum dots, and laterally-confined wires, dots, and other geometries, corresponds to the terahertz (THz) frequency range, which until recently has been difficult to access. Furthermore, invaluable information on the states and dynamics of carriers in condensed matter systems, not obtainable by other techniques, can potentially be accessed though the dynamic (high frequency) electronic response. My vision is to create a step-change in the study of mesoscopic electronic systems by developing and exploiting THz frequency technology to probe the THz frequency/picosecond response of quantum-confined electronic systems. I will develop quasi-optical guided-wave techniques to generate (and detect) single-cycle THz/picosecond electronic pulses adjacent to the mesoscopic system in a cryostat, avoiding the RC bandwidth-limiting problems inherent in previous high frequency (up to the GHz range) electrical measurements. In parallel, I will develop a series of original imaging and spectroscopy technologies based on the THz quantum cascade laser, including continuous wave coherent detection. These will be exploited in a range of proving projects, including phase-stepping interferometry, coherence-gated imaging and, ultimately, depth-resolved THz holography. This programme, comprising the symbiotic development of THz engineering and science, will be unique internationally and will open new opportunities and directions in the study and exploitation of THz frequency electronics and photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 1 542 600,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0