Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Frobenius Manifolds and Hamiltonian Partial Differential Equations

Obiettivo

The basic idea of the project is to apply methods and results of the theory of integrable systems to non-integrable PDEs. We do not promise to solve any PDE; however, in certain strongly nonlinear regimes, solutions to a conservative non-integrable PDE exhibit integrable behaviour. The realization of this idea, supported by some preliminary analytical and numerical results, will consist of three main tasks: 1) classify normal forms of quasilinear Hamiltonian PDEs and their perturbations; 2) reduce the lists of asymptotic solutions to an abridged list of universal forms represented via Painlevé transcendents, theta-functions, etc.; 3) establish matching rules between the universal asymptotic expansions. Differential-geometric methods based on the theory of Frobenius manifolds will be crucial in solving the classification problems; analytic and algebro-geometric techniques applied to the Hurwitz spaces of Riemann surfaces will be instrumental in the description of nonlinear oscillatory regimes; selected solutions to Painlevé equations and their generalizations will be needed for the analytic description of transitions from regular to oscillatory behaviour. The project is aiming at creation of an online library of the main qualitative types of behaviour of solutions to large classes of nonlinear evolutionary PDEs supplied with analytic expressions, numerical codes and visualization tools, as well as with tests of existence of a Hamiltonian structure, integrability or almost integrability. Such a library will both stimulate the research in the field and lead to a high visibility of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 864 000,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0