Obiettivo
The purpose of this proposal is to investigate from various perspectives some equidistribution problems associated with homogeneous spaces of arithmetic type: a typical problem (basically solved) is the distribution of the set of representations of a large integer by an integral quadratic form. Another harder problem is the study of the distribution of special points on Shimura varieties. In a different direction (linked with quantum chaos), the study of the concentration of Laplacian (Maass) eigenforms or of sections of holomorphic bundles is related to similar problems. Given X such a space and G>L the underlying algebraic group and its corresponding lattice L, the above questions boil down to studying the distribution of H-orbits x.H (or more generally H-invariant measures)on the quotient L\G for some subgroups H. This question may be studied different methods: Harmonic Analysis (HA): given a function f on L\G one studies the period integral of f along x.H. This may be done by automorphic methods. In favorable circumstances, the above periods are related to L-functions which one may hope to treat by methods from analytic number theory (the subconvexity problem). Ergodic Theory (ET): one studies the properties of weak*-limits of the measures supported by x.H using rigidity techniques: depending on the nature of H, one might use either rigidity of unipotent actions or the more recent rigidity results for torus actions in rank >1. In fact, HA and ET are intertwined and complementary : the use of ET in this context require a substantial input from number theory and HA, while ET lead to a soft understanding of several features of HA. In addition, the Langlands correspondence principle make it possible to pass from one group G to another. Based on earlier experience, our goal is to develop these interactions systematically and to develop new approaches to outstanding arithmetic problems :eg. the subconvexity problem or the Andre/Oort conjecture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.