Obiettivo
PARASOL focuses on gastro-intestinal nematode parasites of ruminants as they are the greatest threat to animal welfare and production, and since effective contributions can be made within three years. Current conventional methods for worm control involve repeated dosing of whole herds with synthetic anthelmintics but are unsustainable due to the food and environmental residues produced and promote the spread of anthelmintic resistance by failing to leave an untreated parasite refugium.
Effective chemical anthelmintics remain irreplaceable for worm control and their elimination is not practical on animal welfare and economic grounds. We will replace current practice with Targeted Selective Treatments, where only animals showing clinical symptoms or reduced productivity are given drugs. Animals with low worm burdens are symptomless and do not require treatment. We will assess several innovative methods, under various farming conditions, for identifying animals that require treatment, and produce and standardise tests for anthelmintic resistance to ensure that the drugs are effective. We will produce, by the end of the project, clear guidance and protocols for sustainable, low-input, user- and consumer-friendly nematode control.
In order to do this we will:
(1) assess the effect of targeted selective treatments on productivity, animal welfare and the spread of anthelmintic resistance genes under a range of farming conditions;
(2) determine the best methods of identifying animals and herds requiring anthelmintic intervention;
(3) standardise existing in vivo and in vitro tests for detecting anthelmintic resistance and develop new tests for where current ones are inadequate;
(4) optimise the efficacy and bio-availability of anthelmintics by modulating parasite P-glycoprotein detoxification systems; and
(5) communicate with farmers, veterinarians and advisors, to produce and disseminate guidance to ensure good uptake and implementation of the protocols produced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-FOOD-3-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GHENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.