Obiettivo
MATRANS aims at development of novel metal-ceramic functionally graded materials (FGMs) for aerospace and automotive applications in: (i) exhaust and propulsion systems, (ii) power transmission systems, and (iii) braking systems, with the main objective to enhance the mechanical properties of these materials through spatial variations of material composition and microstructure. Specifically, MATRANS deals with two groups of bulk FGMs: (i) ceramics-copper/copper alloys, (ii) ceramics-intermetallics. These FGM systems have not yet been used in the transport sectors targeted. The MATRANS methodology is problem oriented and comprehensive combining interrelated activities of material processing (core activity of the project), characterisation, modelling and demonstration. The processing will encompass starting materials (e.g. nanopowders) and the resulting FGMs. Characterisation of the FGMs will include detailed description of microstructure, measurements of physical and mechanical properties and residual stresses. The modelling will be carried out at a design phase and for the material response to combined thermomechanical loading and extreme service conditions. Extensive use of multiscale approaches and numerical methods will be made. The project addresses the joint design of the FGM and the structural component it is intended for. Economical and ecological aspects of processing are included. Risks aspects of material non-performance will be tackled, too. MATRANS has mobilized a critical mass of interdisciplinary expertise and highly specialized equipment. The consortium includes leading groups from materials science, physics, chemistry, mechanical engineering and computer science. The industry and SME involvement in the project is substantial. As the exploitation measures, the industrial partners will define business plans and start pilot cases during the project, followed by upscaling activities after the project end.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.