Obiettivo
Solid state light sources based on compound semiconductors are opening a new era in general lighting and will contribute significantly to a sustainable energy saving. For a successful and broad penetration of LEDs into the general lighting market two key factors are required: high efficiency and low cost. Two new disruptive technologies based on nanostructured semiconductors are proposed to address these key factors. A novel epitaxial growth technique based on nanorod coalescence will be explored to realize ultra-low defect density templates which will enable strain-relieved growth of LEDs and thus achieve higher efficiency. The second highly innovative approach is the growth of directly emitting Gallium nitride based nanorod structures. These structures are expected to produce exceptionally high efficiency devices covering the whole visible spectrum and even phosphor-free white LEDs. Significantly, our new nanostructured compound semiconductor based technology will enable LED growth on low-cost and large-area substrates (e.g. Silicon) as wafer bowing will be eliminated and thus lead to a dramatic reduction in production costs. The main objectives over the three years are: •Profound understanding of the growth mechanisms and properties of nanorod systems •New materials and process technologies (wafer-scale nanoimprinting, dry etching, device processing) for LEDs based on nanostructured templates and nanorod-LEDs •Demonstrators: -Phosphor-converted white LEDs based on nanostructured sapphire templates (efficacy ≥ 150 lm/W @ 350 mA) and Silicon templates (efficacy ≥ 100 lm/W @ 350 mA) -Blue, green, yellow and red emitting Nano-LEDs (external quantum efficiency ≥ 10%) -Novel phosphor-free white-emitting Nano-LEDs (external quantum efficiency ≥ 2%) Realising the objectives of SMASH will start a new generation of affordable, energy-efficient solid state light sources for the general lighting market and will push the LED lamp and luminaire business in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-LARGE-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
93055 REGENSBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.