Obiettivo
This project is unique as it identifies a totally new field within Narratology: multiple future narratives. Narratives are traditionally concerned with past events. Even if they claim to be about the future (e.g. utopian tales), narratives treat these events as if they had already happened. In contrast, future narratives in our sense are narratives that preserve the characteristic feature of future time, viz. that it is open, multiple, not yet crystallized into actuality. We do not yet have a grammar, a logic, or a poetics of future(s) narratives. This project promises to offer these. Firmly rooted in Narratology, the project has interesting interfaces with Philosophy, Linguistics, the theory of History, Game Theory, Decision Theory, and Futurology. It will analyze a corpus of future-related 'texts' and conceptualize them so that the narrative mediation of complex multiple futures' scenarios becomes feasible. The impact of the findings of this trailblazing Humanities project will be across the board not only for the Humanities and Social Sciences, but also for Political, Environmental, and Business decision making, since future scenarios that retain the openness of forked-path or feedback or cross-impact models can only be communicated if they rely on multiple-narrative techniques and devices. 'Narrative' here refers not only to fictional, but also to non-fictional narratives; likewise, the narratives in question are by no means restricted to any one medium, such as language, or print. Movies, computer games etc. are equally in the focus of our research. Necessarily interdisciplinary, it is, however, an incontestably narratological project, because Narratology provides the central paradigm for this new field of enquiry, 'narrative'. To sum up: There is of now no division in the Humanities that would systematically investigate these phenomena. This field is constituted by this identification. This proposal opens up a totally new research area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica teleologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.