Obiettivo
The long-term objective of VINNMER-PEOPLE is to significantly contribute to the career development of more research-qualified future leaders. One systemic weakness which has been identified is that relatively few women are qualifying in comparison with men. VINNMER-PEOPLE is being implemented in order to promote women’s qualification routes. In accordance with the research bill, VINNOVA has allocated resources for the period 2007-2014 exceeding SEK € 55 million. VINNMER-PEOPLE will promote qualification and career development for people running needs-driven research within VINNOVA’s fields of activity in collaboration between academia, industry and/or the public sector. VINNMER-PEOPLE will add substantially to the international part and profile including its funding structure for trans-national mobility. VINNMER-PEOPLE has been tuned to mimic the individual fellowship schemes, mainly the IEF, IIF and OIF, under the People programme in FP7 in order to utilise the familiarity built up under the Marie Curie brand. VINNMER-PEOPLE will strongly emphasise the commitment of the host milieu to engage in the recruitment of the individual researcher. Therefore the host milieu has to commit them self financially to support part of the salary 33% or 50%, depending on action. All international actions are expected to run for three years. To summarize the some of the main features of the proposed programme: • VINNMER-PEOPLE has three different actions. 1. Incoming highly experienced international researcher (>10years). 2. Incoming international experienced researcher. 3. Outgoing international experienced researcher. • Pre-application grants. • Tutoring support for PhD’s at distance. • Follow-up of the career plan together with the applicant R&I milieu. • Networking activities for all participants under VINNMER-PEOPLE. • Interactive research is planned to be initiated during 2008 to develop VINNMER-PEOPLE.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
10158 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.