Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Consumer culture in an age of anxiety: political and moral economies of food

Obiettivo

Food safety and security are high priority issues throughout Europe at present, the subject of intense government concern, public interest, media speculation and academic scrutiny. With few exceptions, academic research on food has been fragmented with too little interaction between food scientists, health researchers and social scientists. This application builds on the success of a recently completed research programme (Changing Families, Changing Food, 2005-8) which brought together an inter-disciplinary team of over 40 researchers from the food, health and social sciences to address the complex relationships between families and food which lie at the heart of current concerns about food safety and public health. The current proposal aims to take forward the findings of that programme regarding the socially embedded nature of contemporary food choice and to make a step change in our understanding of contemporary consumer anxiety through a focused and concerted programme of research on the political and moral economies of food. The project focuses on consumer anxieties about food at a range of geographic scales, from the global scale of international food markets to the domestic scale of individual households. By taking a whole chain approach -- examining food production and consumption at all points along the chain from farm to fork -- the findings of our research will enable a major advance in our understanding of contemporary anxieties around food, with tangible effects on public health (including the reduction of obesity, diabetes and coronary heart disease).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
€ 1 435 356,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0