Obiettivo
Consubstantial to the founding project of social sciences, moral issues have been eclipsed for a long time in sociological and anthropological research. Without neglecting recent efforts of social scientists to readdress them, my intention is to take up this repressed ambition by laying the foundations of a critical moral anthropology. The crucial importance of morals in everyday life as well as in global crisis, in the evaluation of actions as well as in the justification of policies, in the relations with others as well as in the construction of social identities makes this ambition a reasonable necessity. Empirical validation will be done through a comparative ethnography of moral economies around two groups: immigrants in juridical precariousness; adolescents from underprivileged areas. Our study will concern their interactions with regulation structures police and justice, social work and mental health. It will enlighten the concepts of moral work and stakes, of moral categories and evaluation, of moral communities and boundaries. Fieldwork will be mainly conducted in the banlieues of Paris. For the immigrants, we will study how situations and claims are evaluated at the border to enter the territory (Waiting Zone for Foreigners of Roissy) or in case of appeal for refugees (National Court for Asylum); we will also analyze processes of sanction for their illegal situation (Retention Center of Coquelles) or for offences (Prisons of La Santé, Fresnes and Val d Oise). For the adolescents, we will focus on the ordinary setting of institutions in charge of these publics (Val d Oise), but also on two innovative responses based on mental health (Network of Yvelines Sud and House for Adolescents of Val d Oise East). Based mainly on anthropology and sociology, the project also involves political science, philosophy, psychology and psychiatry. The research team includes the PI, 5 post-docs, 5 PhD students and two part-time researchers, all from IRIS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.