Obiettivo
The aim of the project is to use the complementary expertise of researchers from Latin-American and European Universities working in the area of geo-engineering to contribute to excellence in research, training of postgraduate researchers and the research experience of researchers working in geomechanical aspects of geohazards and climate change. The main focus will be on problems such as earthquakes, landslides and flooding, considering problematic soils and the effect of climate change on soil degradation. The main “tools” to be applied to tackle the problems above are soil modelling and numerical analyses, soil dynamics, mechanics of unsaturated soils and soil improvement techniques. The project is aimed at advancing both experimental and numerical studies of soils submitted to mechanical, hydraulic and thermal coupled actions via joint research activities between the partners. The project is based on ongoing research programmes and research interest at the Universities forming the consortium, taking into account the complementary expertise between the partners. The staff exchanges funded by the IRSES programme will be crucial for Early Stage Researches (ESRs) to expand and enhance their research knowledge during their stays at the partner institutions, which will be complemented by the knowledge transfer activities. They will also benefit from mentoring by ERs and the research visits by Experienced Researches (ERs) at their home institutions. The planned bi-annual schools and workshops are crucial project activities oriented to human resource development and dissemination of the research performed within the consortium. The programmed activities are oriented to develop and upgrade the expertise of the researches involved in the exchange programme in the complex multiphysics problems described above, and to share their local geo-engineering knowledge and innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.