Obiettivo
This application is to enable mutual transfer of knowledge and experience by enhancing mutual scientific interest, augmenting research projects and exchanging new ideas. We envision that the collaboration will bring joint publications and new discoveries in the area of Magnetic Resonance (MR). The project aims at the improvement of current diagnostic capabilities of MR in the areas of spinal cord injury, cancer and Alzheimer disease as well as the development of new MR imaging methods. These tasks can only be accomplished with the support from the NRC facilities and researchers. The combination of Canadian expertise and the experience of Polish and Czech partners in these areas is a perfect match that will allow further advancements of science. The participating institutions are: Dept. of MRI, Institute of Nuclear Physics, Polish Academy of Sciences (INP), Krakow, Poland; Dept. of MR and Bioinformatics, Ustav Pristrojove Techniky, Czech Academy of Sciences (UPT), Brno, Czech Republic and National Research Council of Canada (NRC), Institute for Biodiagnostics, MR Technology, Winnipeg and Calgary, Canada. Both European participants have been collaborating for over 20 years with NRC. Canadian equipment and expertise is crucial for the success of the projects. Polish and Czech researchers will be working with their Canadians colleagues to enable gaining of the knowledge of technology and expertise already established in Canada, but still under development in European labs. The Canadian partner will benefit from expertise in animal models of diseases and MR techniques developed in Polish and Czech labs. There will be 25 senior scientists from three institutions involved in the projects over a 48 months. For the effective transfer and exchange of the knowledge we intend to organize two workshops. The gained knowledge will be utilized during the years following the exchange as the related projects will continue in the home institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
31 342 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.