Obiettivo
The connectivity of distant communities could be reinforced through locative media technologies (e.g. WiFi, Bluetooth, public screens), which lend themselves to shared experiences, such as content sharing and collaborative interaction. In this project, we elaborate on the design aspects and the longitudinal evaluation of a communication system that brings together the physically distributed educational community (students, teaching and administrative staff) of the joint projects that take place in European Union's cultural exchange programs (e.g. eTwinning). There is a significant body of related research, but no integrated approach. In the 70’s and 80’s, several video-art installations have explored the links between television, architectural space and community identity. During the 90’s and onwards, the artistic inspiration has caught on with research labs, which developed several distant communication systems. Nevertheless, previous academic research has not been evaluated with casual users in public spaces for prolonged periods of time. As a matter of fact, the most interesting effects of distance communication systems on everyday life, such as social presence, community awareness, and civic participation have not been documented. We plan to deploy an ambient and social interactive TV platform (physical installation, authoring tools, interactive content) that is easy to use (e.g. presence interfaces) and that supports non-verbal social communication in a positive way. In particular, we focus on a systematical longitudinal evaluation of the social effects of the media communication system on casual users. Besides the foreseen benefits for the local community, the outcomes of this research could have wide applicability in similar community establishments that take place over a distance or in distributed organizations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
49 100 CORFU
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.