Obiettivo
We envision to develop a computational method base on first-principles (i.e. ab-initio) and empirical pseudopotentials that is, unlike any other method, able to treat the relevant size range of semiconductor nanostructres (i.e. between 1000 and one million atoms), on an atomistic footing, including dynamical effects at the many-body level. The method will be developed following a bottom-up approach, i.e. starting from the most accurate description available such as density functional theory. The vibrational and electronic properties obtained this way for small clusters consitute the back-bone of the method and will be used to construct a robust and accurate desciption based on classical force fields (for the phonons) and semiempirical pseudopotenitals (for the electrons). The results obtained, including electron-phonon coupling, will then be used in a configuration interaction approach that will give us access to the correlated many-body wave functions of the excitation. The developments lean on developments undertaken by the P.I. in the last 6 years and will be accurate and general; being able to deal with arbitrary shapes and a wide range of materials. From the resulting many-body wave functions (including phonons) a wide range of new physical effects will be available, such as electronic relaxation times, spin relaxation times, temperature effects, Raman spectra, Polaron couplings, photon linewidth, which are key components in fields such as quantum information/computing, spintronics, lasers, nano-electronic devices, photovoltaic and even medicine. Besides its relevance for nanotechnology, the development presented here will have a significant impact for basic science research. Many of the concepts valid in solid-state physics are challenged in the nanometer scale and many fundamental discoveries can be expected that cross the boundary of physics to chemistry and biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.