Obiettivo
Molecular chaperones and degradation systems allow cells to cope with misfolded and genetically mutated proteins. The Hsp70/Hsp40 families and the members of the HspB family (HspB1-HspB10) recognize and bind misfolded proteins, prevent their aggregation and facilitate their degradation. Mutations in genes encoding several HspB proteins have been associated with neurological and muscular disorders, strongly supporting a critical role for these proteins in neuronal and muscular cell viability. For this project, we focus on HspB8, which is mutated in peripheral neuropathies. However the precise mechanisms leading to disease progression are largely unknown. Inversely, I found that upregulation of HspB8 in cell systems can ameliorate toxic aggregation of proteins related to polyglutamine diseases, like Huntington disease (HD) or Spinocerebellar ataxias (SCAs). Our data suggest that HspB8 plays a role in autophagy, which deregulation may contribute to neurodegeneration and which upregulation may explain its effects on HD and SCA. In these actions, I found that HspB8 cooperates in a non-canonical manner with Bag3, independent of its classical interaction partners Hsp70 and Bcl-2. I will further analyse connections of HspB8/Bag3 with other HspB members and how they influence autophagy using different in vitro approaches. Recently, we also identified the Drosophila HspB8 orthologue and show that it interacts with Starvin, the Drosophila Bag3 orthologue. This will allow us to evaluate the effects of the complex in vivo and to establish whether the progression of peripheral neuropathies is due to a toxic gain of function (overexpression of mutated HspB8) or to a loss of the HspB8 chaperone activity (knock-out of HspB8) and whether deregulated autophagy is involved in the development of the disease. Finally, crossing our strains with Drosophila models of HD and SCA will allow us establishing whether overexpression of the complex can also inhibit HD or SCA progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.