Obiettivo
We aim to explore and demonstrate the flaws inherent in the current practice of transferring neuropsychological tests from American or other Anglo-Saxon societies to other countries and cultures and to develop an empirically-based and scientifically sound conceptual framework within which potential pitfalls in culturally sensitive neuropsychological assessment and test development can be avoided. This will lead to the development of a method for creating or adapting a culturally appropriate neuropsychological measure to any culture. We expect our findings to be of interest not only to scientists and clinicians from any European country that is currently developing the field of neuropsychology, but even those in non-European developing countries, as well as those working with ethnic and racial minorities in Western countries. While this project is relevant to all cultures, we will use the Greek case both as an example and a springboard to creating and norming neuropsychological measures that are appropriate for a given culture. The aims of the proposed investigation are in accordance with international trends in cross-cultural neuropsychology. On an applied level, we will provide a guide for the development of culturally appropriate tests for the Greek population and similar cultures, and yield a series of neuropsychological tests for use in clinical evaluations and research protocols. More importantly, perhaps, on a theoretical/scientific level, we will challenge some of the underlying assumptions in the field of ability measurement and offer new insights regarding the universality of the constructs typically measured in a neuropsychological assessment. Therefore, this work will enhance European competitiveness by challenging the current worldwide dominance of North American test publishing companies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.