Obiettivo
The purpose of this study is to bridge over an important gap between rodent and human studies. Studies in rodents have shown the importance of the reciprocal connections between the medial-prefrontal cortex (mPFC) and the amygdala, and described their contribution to the acquisition and extinction of fear-associations. In parallel, imaging studies in humans have observed activation in the mPFC-amygdala pathway during regulation of emotion, and behavioral studies in patients have revealed that dysfunction of the network underlies different psychiatric disorders. Indeed, relevant disorders are different forms of failures to regulate emotion, mainly different forms of anxiety disorders, such as PTSD. The amygdala-mPFC network is much more complex in primates than in rodents and expanded during evolution. Moreover, elaborate paradigms that mimic real-world scenarios can not be tested with rodents. Similarly, imaging studies in humans have several limitations. For example, differentiating sub-nuclei within the amygdala (and mPFC) is limited by the spatial resolution; observing complex interactions between areas during the task is limited by the low temporal resolution; and many physiological manipulations are impossible in humans. We will first record simultaneously from the amygdala and mPFC of awake- behaving monkeys during rest, electrical stimulation, and temporary inactivation of one of the structures; then, we will record during acquisition and recall of extinction of fear-associations. Our main goal is to characterize interactions between the mPFC and the amygdala, different sub-nuclei within the amygdala, and different sub-areas of the mPFC. This project will help bring the research in primates to a baseline closer to that in rodents, and will therefore validate (or not), and expand on established findings with relevance to clinical applications. Importantly, the next step of this project will study more complex forms of extinction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.