Obiettivo
Aphids, like whiteflies, leafhoppers and planthoppers, are hemipteran sap-feeding insects of plants. Aphid feeding results in induction of plant defences, which during successful aphid infestation become suppressed. Several studies showed that aphid salivary gland proteins can suppress host defences and are important for aphid survival. Aphid salivary glands are complex consisting of multiple lobes with distinct cell types, each of which secrete distinct sets of proteins that could manipulate plant processes. If true, the salivary gland is a key organ that ensures delivery of effector proteins into plants via the insect stylet. Despite the importance of sap-feeding insects in agriculture, few researchers study the role of salivary gland proteins in plant infestation. Recently, genomics resources have become available, offering unprecedented opportunities for investigating the perturbations aphids cause in plants. The aim is to identify and characterize salivary gland proteins of two aphid species, Myzus persicae (green peach aphid), and Acyrthosiphon pisum (pea aphid) and to elucidate how these proteins enhance feeding and affect host range specificity. We hypothesize that aphids produce and secrete salivary gland proteins during plant infestation that 1) enable the insects to feed and survive by modulating host cell processes and 2) determine host range. We will apply a proteomics-based approach to identify and compare secreted proteins produced by M. persicae and A. pisum salivary glands and generate catalogues of salivary gland proteins with potential roles in plant infestation and host range specificity. In addition, we will functionally characterize M. persicae and A. pisum salivary gland proteins with regards to their ability to modulate host cell responses to enable plant infestation. This research will facilitate the development of aphid resistant plant varieties, which in turn, will decrease the use of insecticides and improve the environment globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.