Obiettivo
The proposed project investigates the complexity of provider decision-making process during the initial mental-health interview (intake) with ethnically and racially diverse populations. We focus on examining intuitive decisions and explore the effect of explicit and implicit bias on decisions related to patient care, including, diagnosis, treatment recommendations, and assessment of rapport. Making medical decision during the mental health intake is the foundation for the proper patient care, but can be a challenging goal given the high level of uncertainty it involves. Such uncertainty is more pronounced in making intuitive decisions with diverse populations. However, little is know about the mechanisms contributing to clinical uncertainty and particularly to intuitive decisions.The current proposal aims to bridge this gap and reduce mental health service disparities by improving intuitive clinical decisions and reducing bias with ethnically and racially diverse populations. It builds on the Institute of Medicine’s (2002) analysis highlighting the role of biases, stereotyping and uncertainty in the patient provider interaction as contributors to service disparities. The specific aims of the study are: Aim 1: investigate the effect of explicit and implicit bias on intuitive decision making through a quantitative experimental design with a on-clinical sample. Aim 2: investigate the effect of explicit and implicit bias on intuitive decision making through a mixed methods experimental design with mental health clinicians providing services to ethnically and racially diverse population. Aim 3: assess clinician reactions to the recommended improvements to the decisions making process developed in Aims 1 and 2, using consensus groups. At the end of this project we hope to make feasible and concrete recommendations to improve the intuitive decision making process and reduce bias with diverse patients as well as make recommendations to improve clinical training.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4610101 Herzliya
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.