Obiettivo
Backgound: Interleukin (IL)-12 induced T helper (Th) 1 polarization is critical for adequate cell-medated immune responses against intracellular pathogens such as M. tuberculosis. To gain insights into Th1 type immunity I performed a genome wide analysis for IL-12 target genes. The results unequivocally identified proprotein convertases (PC) furin as a novel IL-12/Stat4 target gene. Furin has been previously linked to the pathogenesis of several diseases including metastatic cancers, cystic fibrosis and infectious diseases. Consequently, furin inhibitors have been proposed as possible therapies for such diseases. I have explored furin’s physiological role in T cells using a T cell-specific furin knockout. The striking finding is that conditional deletion of furin in T cells results in loss of peripheral tolerance and systemic autoimmune disease. Objective: To evaluate the role of furin and as a regulator of immune responses; specific aims:1. Furin’s molecular mechanisms of action in T cells, 2. The role for furin in diseases of broken peripheral tolerance, 3. Furin as a regulator of innate immunity. Significance: Studying furin in T cells will help to explain the pathogenesis impaired peripheral tolerance observed in diseases like IBD and celiac disease, and understand the regulation of Th1 type immune responses that are critical in combating intracellular pathogens, such as M. tuberculosis. On the other hand, furin plays also an important role in the activation of pathogens (e.g. HIVgp160, B. Athracii toxins) and upregulates metastatic activity of cancers and pathogenesis of cystic fibrosis. This research will tackle the cell-type specific function and regulation of proportein convertase activity by identifying novel furin targets and regulators of its activity. This will enable creating more specific, cell-type specific means for furin regulation; this will be instrumental in avoiding unwarranted side effects of general furin inhibitors in clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33014 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.