Obiettivo
This project proposes the interdisciplinary examination of the monumental heritage of the Medieval Mediterranean. Specifically, the program’s objective is the creation of a comprehensive digital repository of the late medieval monuments of the islands of the Eastern Mediterranean using state-of-the-art technological tools. Research will cover the eastern part of the Mediterranean basin beginning with Cyprus, Rhodes and Chios to be progressively extended to Crete and other Aegean islands. The program offers a novel methodology that adjusts to the complex socio-political realities of the Medieval Mediterranean. Research focuses on the understudied period that followed the collapse of the Latin kingdom of Jerusalem in 1187 until the capture of Crete by the Ottomans in 1669. In this volatile environment, Cyprus, Chios, Rhodes and Crete became Europe’s gateways to the East; as such, they will be the central examples of this study. These islands will not be isolated studies but the pivotal mirrors to explore the region. The proposed methodology offers three levels of analysis starting from the broader geographical bodies and their location in the region, then moving to the specific locales, to finally study individual monuments. The application of informatics, GIS technologies, the use of digital libraries, and the utilization of scanning and CAD technologies will offer an invaluable record of extant architectural and archaeological remains. The in-depth documentation of surviving monuments in the above islands will be followed by the comparative examination of physical evidence against textural sources and the historical background of the period. Hosted by the Cyprus Institute, the proposed program traces aspects of the formation and appropriation of social and religious identity in the Medieval Mediterranean. This is a topic of great contemporary relevance for the EU as it offers an enhanced understanding of the intricate cultural realities of the broader region.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2121 LEFKOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.