Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Investigating and developing efficient robot strategies to facilitate the acquisition of motor skills
The HUMOUR project will investigate and develop efficient robot strategies to facilitate the acquisition of motor skills. It will address both the (human) trainee and the (robot) trainer sides, by combining behavioural studies on motor learning and its neural correlates with design, implementation, and validation of robot agents that behave as optimal trainers, which efficiently exploit structure and plasticity of the human sensorimotor systems. Robot trainers will be validated in the context of motor skill learning and robot-assisted rehabilitation. This will benefit large groups of individuals, by helping professionals, e.g. surgeons, to acquire delicate motor skills; by providing older persons greater access to activities like fitness, sports, and arts, thus ultimately improving their quality of life.
The HUMOUR project will investigate and develop efficient robot strategies to facilitate the acquisition of motor skills. We will address both the (human) trainee and the (robot) trainer sides, by combining behavioural studies on motor learning and its neural correlates with design, implementation, and validation of robot agents that behave as 'optimal' trainers, which efficiently exploit structure and plasticity of the human sensorimotor systems. On the human trainee side, we will focus on the cognitive and neural mechanisms underlying the acquisition of a variety of motor skills, by specifically aiming at understanding the way humans physically cooperate in acquiring a motor skill and how physical assistance affects motor learning. Experiments will enable us to identify determinants and dynamics of the learning process in representative motor tasks, and will provide the foundations for designing efficient schemes of assistance. On the robot trainer side, we will develop several robot agents for the acquisition of a variety of motor skills. They will be capable of generating appropriate schemes of assistance, based on the specific task needs and possibly learned from human experts. Robots will continuously adapt assistance, in terms of the observed performance and of neural and cognitive correlates of adaptation, to the specific user (e.g. patient) and his or her state. Robot trainers will be validated in the context of motor skill learning and robot-assisted rehabilitation. Robot agents that facilitate the capture of new motor skills may potentially benefit large groups of individuals, by helping professionals, e-g- surgeons, to acquire delicate motor skills; by providing older persons greater access to activities like fitness, sports, and arts, thus ultimately improving their quality of life. Furthermore, more effective training agents would also represent an innovative approach to robot therapy, which would likely increase its impact and extend its scope.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze umanistiche arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.