Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Anthropomimetic robot with the inner human body structure and mechanisms
Standard humanoid robots mimic the human form, but the mechanisms used in such robots are very different from those in humans. This places severe limitations on the kinds of interactions such robots can engage in and on the knowledge they can acquire of their environment. The anthropomimetic robot copies the inner structures and mechanisms of a human. ECCEROBOT has three goals: to design and build a robot using anthropomimetic principles; to characterise its dynamics and control it; and to exploit its human-like characteristics to produce some human-like cognitive features.
Standard humanoid robots mimic the human form, but the mechanisms used in such robots are very different from those in humans, and the characteristics of the robots reflect this. This places severe limitations on the kinds of interactions such robots can engage in, on the knowledge they can acquire of their environment, and therefore on the nature of their cognitive engagement with the environment. However, a new kind of robot is just beginning to emerge - the anthropomimetic robot. Instead of just copying the outward form of a human, it copies the inner structures and mechanisms - bones, joints, muscles, and tendons, and thus has the potential for human-like action and interaction in the world. Unfortunately, there are as yet no established methods for controlling such robots, nor even for describing their intrinsic movement patterns. This project has three goals: to design and build a robot using anthropomimetic principles; to characterise its dynamics and control it; and to exploit its human-like characteristics to produce some human-like cognitive features. The consortium already has access to an excellent anthropomimetic torso design; this will be further developed to include significant engineering refinements, and will be mounted on a powered mobile chassis to permit mobile manuipulation. Advanced techniques of motion capture and causal analysis will characterise the robot's intrinsic dynamics. Three major approaches to control will then be assessed: classical control theory, the use of physics based internal models, and sensory-motor strategies. These will be combined in a single architecture to cope with different types of tasks, and the consortium will then focus on the use the robot can make of its human-like interaction with the world to begin to cognise the world in a human-like way. Finally, the performance of the robot will be evaluated, both absolutely, and in comparison with the relevant outputs from the EU RobotCub project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.