Obiettivo
Aerospace has been pioneer in the industrial manufacturing of fibre reinforced composites for high performance components. Composite materials are used extensively as their higher specific properties (properties per unit weight) of strength and stiffness, when compared to metals, offer interesting opportunities for new product design.
Still nowadays it is a growing market due to the technical improvements in the properties of the fibres, allowing the substitution of other materials like aluminium. It is remarkable the case of Boeing’s new 787 jet, where 35 tons (50% of total weight) of fibre reinforced composites are being used for each jet. By comparison, the 777 aircraft, currently Boeing’s most advanced passenger jet, only has 12% composites. Aerospace sector expects that the high use of composites will reduce maintenance time and expense and cut fuel burn per passenger by 20%.
However, being nonhomogeneous, anisotropic and reinforced by very abrasive components, these materials are difficult to machine. Significant damage to the workpiece may be introduced and high wear rates of the cutting tools are experienced.
One added problem related with the machining of composite materials is the operator safety, as instead of chips, the machining of composite produces small particles and dust in the range of 0,5 micrometres to 20 micrometres. These residues are harmful for human beings if aspirated because of their carcinogenic potential. Therefore, these residues must be controlled to avoid the hazards they can provoke.
The main objective of ASPIRATE is to develop a new machining technology for carbon and glass fibre reinforced plastic (CFRP and GFRP) parts based on the internal extraction of the produced chip and dust particles through the whole machining system (cutting tool, tool holder, spindle). This innovative machining system will allow the safe, dry and clean machining of CFRP and GFRP, opening a growing and profitable market to the SMEs involved in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20870 Elgoibar
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.