Una produzione più sicura per la plastica rinforzata con fibre di qualità superiore
La plastica rinforzata con fibre è diventata il materiale di scelta per molte applicazioni ad alte prestazioni nel settore aerospaziale. La sua forza risiede nell'elevata resistenza e rigidità in relazione al peso rispetto ai metalli. La riduzione dei costi di produzione sta contribuendo alla sua affermazione in applicazioni quali l'energia eolica, le piattaforme petrolifere in acque profonde, la costruzione e gli articoli sportivi. Tuttavia, la produzione di plastica rinforzata con fibra di vetro o carbonio (CFRP e GFRP, rispettivamente) produce polvere e trucioli nocivi che rappresentano un pericolo per la salute degli operatori e l'ambiente. Per rimuovere tali particelle aerodisperse dall'ambiente di lavorazione, normalmente si utilizzano sistemi di aspirazione esterni e pompe, ma non sono efficienti e limitano la flessibilità di configurazione. Inoltre, i compositi sono altamente abrasivi e causano notevole usura degli utensili rendendo difficile la finitura liscia delle parti da lavorare. Gli scienziati finanziati dall'UE che hanno partecipato al progetto ASPIRATE(si apre in una nuova finestra) , hanno sviluppato un sistema di estrazione interno per rimuovere in modo efficace polvere e trucioli al fine di ottenere una parte più pulita e un ambiente di lavoro più sicuro. Il sistema è costituito da un utensile di taglio cavo (aspirazione interna) collegato a un portautensili per la lavorazione ad alta velocità (HSM) standard, un mandrino modificato e una pompa di aspirazione. La tecnologia di aspirazione dei trucioli interna comprende il rivestimento di diamante resistente all'abrasione sugli utensili di taglio cavi per proteggere la macchina e le parti, nonché il rivestimento anti-adesione per proteggere dall'inceppamento dovuto a trucioli e polvere. I test preliminari del sistema ASPIRATE per la lavorazione di compositi rinforzati con fibre hanno fornito risultati eccellenti. Ci si aspetta che la commercializzazione abbia un impatto importante sulle tecnologie ad alte prestazioni e sulla sicurezza umana producendo compositi rinforzati con fibre, mettendo l'UE all'avanguardia di un mercato globale di vaste dimensioni.