Obiettivo
The construction sector employs directly 11.8 million people and is EU's largest industrial employer accounting for 7% of total employment in EU. About 910 billion Euro was invested in construction in 2003, representing 10% of the GDP. The construction sector is characterised by a large number of small enterprises, and relatively few large ones, with most enterprises serving a relatively small geographical market. When constructing blocks of flats the framework consist of a concrete skeleton making up the floors, ceilings, and transversal interior walls of the building. It is important to cover the facades as soon as possible so the building can dry properly and protect the interior from rain. Façade covers are traditionally temporary structures such as e.g. plastic covers supported by light wood or steel beams or permanent structures of wooden beams and gypsum. The temporary structures create a considerable amount of waste whilst the plaster and wood beams soak water that may give grounds for fungus and mould. Our idea is to develop a custom size, prefabricated façade wallboard to form part of the permanent construction based on water repellent closed cell polyurethane foam and construction waste as reinforcement. The wallboard will be up to 3 by 7.5 meter so no joints will be needed and light enough to be easily mounted using a lift and no scaffolds. The polyurethane foam has good insulation capabilities and combined with construction waste granulates as well as a geodesic net for reinforcement will provide the sufficient mechanical strength. Using waste as filler helps the construction industry to reduce the waste that normally would go to landfill. The product must be easy cut on the site to facilitate door and window assembly that often change from initial plans. The façade of each flat is typically 7.2 by 2.5 meter front and back. Assuming a retail price for our wallboard of €30 per m2 we get a European market value of €1.4 Bn and a global value of €3.2 Bn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0570 OSOLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.