Obiettivo
Analytical methods based on fluorescence measurements are widely employed for investigating biological process at cellular level. A modern technique is fluorescence-lifetime imaging microscopy (FLIM), where a map is obtained of the fluorescent emission lifetime versus position in a cell. The objective of project PARAFLUO is an innovative instrumentation system that will enhance and extend the usefulness of FLIM, making possible to obtain simultaneously FLIM data separately for the various spectral components of the emission. There is wide consensus among experimenters that this spectrally resolved technique (called sFLIM) will support a better understanding of the biological processes involved. Such understanding is paramount for the (patho)physiology of tissues and organisms and gives a base for gaining a better insight in key medical issues, such as the origin and growth mechanisms of tumors. The optoelectronic instrumentation developed will be useful also for other market objectives, such as simultaneous multi-spectral profiling of objects by laser detection and ranging (LADAR) techniques. The developments envisaged are essentially: (a) a photon-counting array detector based on the silicon single-photon avalanche diode (SPAD) technology; (b) a new micro-lens system for focusing light onto the detector and (c) an ASIC based multichannel time correlated single photon counting (TCSPC) system, integrated with an optoelectronic setup in a confocal microscope. The base of the PARAFLUO consortium is given by three SME’s; each one having a consolidated technical know-how and an active presence in the market over one of the quoted scientific-technical (S/T) areas. Five RTD performers have been selected primarily because of their high international standard in these areas; furthermore, each of them has experience of active collaboration with the SME directly concerned by the specific S/T work. A professional partner supports the coordinator and ensures timely and efficient exchange of materials and information in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.