Obiettivo
Only invasive technologies only for diagnostics of Intracranial Pressure (ICP) for patients with severe Traumatic Brain Injury (TBI) are available today. The procedure requires neurosurgeon to place the catheter inside the patient´s skull that exposes the patients to the risk of infection (5%), bleeding, leak of fluids or loss of other body tissue, pain, hyperthermia as well as risks related to anaesthetics. Relative to these risks and complexity of the procedure, only 20% of all TBI patients get access to the diagnostics of ICP, leaving out 1,280,000 TBI patients without proper examination of their brain injuries in Europe yearly. The lack of early diagnosis of increased ICP causes 100,000 new long-term disabilities and 400,000 deaths each year for these patients. Early diagnosis of mild and moderate TBI also requires non-invasive ICP measurement.
The BrainSafe project offers an innovative technology for non-invasive and fast-and-easy absolute intracranial pressure (aICP) diagnostics that can save 9,400 lives and increase the chance of survival and life span for additional 136,000 patients with TBI yearly. The innovative aICP measurement device will completely eliminate all the risks associated with invasive methods of ICP diagnostics.
Overall project objectives are:
1. To develop a technology, based on Ultrasonic Transcranial Doppler system, for non-invasive aICP meter with a measurement accuracy of +/-2 mmHg
2. To develop the technological requirements for a hand held aICP meter for easy access and simple use, without acquiring intensive training of health care personnel
The BrainSafe project is initiated by the SME Vittamed who has background knowledge and holds all IPR of the proposed technological concept. It is carried out by a consortium of field experts within ultrasonic techniques, signal processing and ergonomic hardware design to ensure full comfort to the patients and medical personnel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51362 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.