Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Telomeric Repeat Containing RNA: Biogenesis, Composition and Function

Obiettivo

The ends of eukaryotic chromosomes, known as telomeres, play crucial roles as guardians of genome stability and tumor suppressors. Telomeric DNA is maintained by the ribonucleoprotein enzyme telomerase. Most normal human somatic cells express only very low levels of telomerase and telomeres shorten with continuous cell division cycles. Ultimately, short telomeres activate a DNA damage response that leads to a permanent cell cycle arrest or apoptosis. Reactivation of telomerase is a key requisite for human cancer cells to attain unlimited proliferation potential. The key questions that need to be tackled in the telomere field are (1) how telomeres protect from DNA repair activities, (2) how recruitment and regulation of telomerase is mediated by telomere structure, (3) how cell cycle arrest occurs upon telomere shortening, and (4) how telomeres regulate their heterochromatic state. In all four areas, important progress is expected in the near future. We recently made the unexpected discovery that telomeres are transcribed into TElomeric Repeat containing RNA (TERRA) and that this RNA is an integral part of telomeric heterochromatin. Our working hypothesis is that the telomere is an RNA-dependent machine, and that several if not most of its crucial functions are regulated by TERRA. In this proposal we will explore TERRA functions, by elucidating its biogenesis, by identifying its protein partners and by genetic manipulation of the expression of TERRA and TERRA binding proteins. This work should provide fundamental insight into how our chromosome ends function. The gained knowledge may also provide novel avenues on how to manipulate telomere function and dysfunction in cancer cells and other diseased tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 2 385 047,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0