Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Novel Mechanisms of Airway Inflammation

Obiettivo

This is a proposal to define a fundamentally new and potentially dominant pathway of airway inflammation involving the p53 homolog p73 acting through regulators of cytokine mRNA stability. We anticipate that the studies described herein will contribute to our understanding of acute and chronic airway diseases and the development of novel therapies to combat them. The proposal is divided into four parts: 1. Establish a Role for p73 in the Innate Immune Response in the Upper Airways Our genetic models for loss of p73 function reveal the unexpected finding that ciliated airway epithelia play a major and perhaps dominant role in airway inflammation. We will exploit genetic and cellular models to establish the broader significance of these cells and of p73 in regulating the innate immune response and how they contribute to human disease. 2. Define the Signaling Pathways of the Innate Immune Response in Airway Epithelia We will use mass spectrometry, shRNA technology, and small molecule inhibitors to dissect these pathways linking p73 to airway inflammation and develop chemical screens as a basis of therapeutic intervention. 3. Determine the Genetic Targets of p73 that Control Airway Inflammation Our preliminary work has identified key regulators of mRNA stability downstream of p73, and has implicated them in the destabilization of inflammatory ytokine mRNAs. These observations suggest a novel mechanism for the control of airway inflammation involving mRNA stability. 4. Mouse Models for Dcp1² Loss-of-Function The identification of Dcp1² as the strongest target of p73 offers a new and fundamental approach to the control of airway inflammation. Genetic models in mice will provide new insights into the role of mRNA stability for airway inflammation and novel models of human airway disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE AUX FRONTIERES DE LA CHIMIE FONDATION
Contributo UE
€ 2 470 400,00
Indirizzo
ALLEE G MONGE 8
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0