Obiettivo
The further back we look in time, the less we know about the course of life's history. Genomics, through phylogenomics, will eventually resolve the evolution of macroscopic life, whose phylogeny can be properly modeled in the mathematical image of a bifurcating tree; where the evolutionary process is fundamentally tree-like in nature, we only have to collect enough data to bring the structure of the tree into focus. But when we look back into the evolution of microscopic life and early evolution that is, prokaryotic evolution, the prokaryote-to-eukaryote transition, and the origin of life genome sequences are only of limited help. That is because neither the evolutionary process linking the evolution of genes across prokaryotic genomes nor the process linking prokaryotes to eukaryotes is strictly tree-like in nature. In prokaryote genome evolution, lateral gene transfer (LGT) is an important mechanism of natural variation, while the prokaryote-to-eukaryote transition involved the wholesale merger of prokaryotic genomes via endosymbiosis. This proposal aims to deliver a quantum advance in our understanding of early evolution. Prokaryotic genome evolution and the prokaryote-to-eukaryote transition will be investigated with mathematical tools that better approximate the process as it occurs in nature, by using the graph theoretical tools of networks rather than that of trees. For understanding the origin of life, genome data is inapplicable, because genes cannot be compared to inorganic compounds from which life ultimately arose. When it comes to linking microbial life to geochemical processes, the comparison of chemical reaction sequences in living things to those geochemistry is all with which we have to work. Some forms of hydrothermal vents harbour newly discovered chemical reaction sequences with striking overall similarity to that used by methanogens and acetogens, findings that bear upon the nature of the deepest evolutionary divide among modern microbes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi procariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.