Obiettivo
NOWAC is the first prospective study with a globolomic design. This is an extension of the current cohort study with its questionnaire information and biological material for analysis of biomarkers, proteomics and single nucleotide polymorphisms (SNPs). The design of NOWAC adds biological material for analysis of the transcriptome in prospectively collected buffered peripheral blood samples, the postgenome biobank. Further, both peripheral blood and tumor tissue are collected from breast cancer patients diagnosed within the cohort together with matched controls. The latter biological material gives a new multidimensional design with a unique biological material at the end-point. The transcriptomic analysis will include both mRNA and miRNA as new technology (microarray and massive parallel sequencing) allows large scale studies. miRNAs could be promising markers for pathways analysis related to the carcinogenic process and for diagnosis and screening tests of breast cancer. These high-troughput technologies have analyses challenges both in bioinformatics and biostatistics therefore success depends on the development of new analytical strategies.This novel design is the observational counterpart to systems biology, or systems epidemiology. Systems epidemiology will seek to understand biological processes by integrating observational derived pathways information into the current prospective design. A true interdisciplinary approach has been implemented. The upside is the potential for an improved understanding of causality in epidemiology by opening up for quantification of traditional criteria of biological plausibility in a more complete biological model. The postgenome biobank with 50 000 participants out of the 172 000 participants in NOWAC and its unique national design and richness of biological material makes it a very strong case for interdisciplinary collaboration based on a population-based study representative of the real and complex lifestyle environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.