Obiettivo
NMR spectroscopy detects in a unique way with atomic resolution biomolecular dynamics in the previously hidden time range between approximately 5 nano- to 50 microseconds (ns-ms time range). The detection of this motion happens in equilibrium under physiological conditions without the need for a triggering reaction. On the example of ubiquitin, this dynamics was found by us to be important for molecular recognition between proteins implying conformational selection rather than induced fit. Only free solution ensembles including this dynamics accessed the full conformational heterogeneity of structures in recognition complexes. Molecular dynamics analysis suggests high correlation of these ns-ms dynamical modes. Here, we propose to establish with NMR experimentally the correlated nature of the ns-ms dynamics, to describe ensembles reflecting ns-ms and sub-ns dynamics by separating the time scales. In this context, using temperature jump-infra-red spectroscopy and solid state NMR we want to determine the time scale of the ns to ms motion more precisely. Since the ns-ms time scale is slower than diffusion, dynamics on this time scale could be a mechanism of regulating or limiting the kinetics of molecular association and recognition. Therefore, we want to determine on-rates by NMR spectroscopy and want to explore whether mutants that do not affect the binding interface but will affect the dynamics modulate the on-rates. This would allow the control of binding kinetics and explore the influence of ns-¼s dynamics on protein-protein recognition on the long run also for membrane proteins. In addition specificity for drug interactions could be increased addressing extremal conformations present in the ns-¼s ensembles for homologous proteins with otherwise very similar average structures at interaction interfaces. If the proposal is successful this would open up new opportunities for drug design and design of protein-protein interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.