Obiettivo
This project aims to develop an effective cell therapy for Duchenne Muscular Dystrophy (DMD). To reach this goal we plan to transfer a human artificial chromosome containing the whole dystrophin locus into dystrophic mesoangioblasts. As the transfer is inefficient and requires selection, it is impossible to use primary cells that would undergo senescence during selection. Therefore we need to reversibly immortalize DMD patient mesoangioblasts by the combined use of lentiviral vectors expressing either floxed human telomerase (h-Tert) or floxed Bmi1 (and also the Herpes Simplex Thymidine Kinase, HSTK). Immortal clones, selected for proper expression of h-Tert and Bmi1 and maintenance of a mesoangioblast phenotype, will be transfected with a human artificial chromosome expressing human dystrophin. Expressing clones will be selected and characterized. Before transplantation, selected clones will be infected with an adenoviral vector expressing the Cre recombinase and then treated with Gancyclovir. Transduced and selected cells will be transplanted into mdx/SCID (dystrophic and immune deficient) mice and the extent of dystrophin reconstitution and consequent functional benefit will be evaluated. In addition, the possible immune reaction to the transgenes or novel antigens generated by the experimental strategy will be monitored by an in vitro assay utilizing donor s dendritic cells and T lymphocytes. Finally this strategy will be repeated in Golden Retriever dystrophic dogs, the closest animal model to DMD. Dog mesoangioblasts will be reversibly immortalized, transduced with the dystrophin HAC and, after viral excision and GC selection, transplanted in the same dogs from which they had been directly isolated. Dystrophin expression, functional amelioration and possible toxic and immune reactions will be monitored. This project will therefore cover all pre-clinical experimentation and would set the stage for immediate clinical translation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari distrofia muscolare di duchenne
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.