Obiettivo
"In recent years, we have made significant contributions to the understanding of the tumour suppressors p53, p16INK4a, and ARF, particularly in relation with cellular senescence and aging. The current project is motivated by two hypothesis: 1) that the INK4/ARF locus is a sensor of epigenetic damage and this is at the basis of its activation by oncogenes and aging; and, 2) that the accumulation of cellular damage and stress is at the basis of both cancer and aging, and consequently ""anti-damage genes"", such as tumour suppressors, simultaneously counteract both cancer and aging. With regard to the INK4/ARF locus, the project includes: 1.1) the generation of null mice for the Regulatory Domain (RD) thought to be essential for the proper regulation of the locus; 1.2) the study of the INK4/ARF anti-sense transcription and its importance for the assembly of Polycomb repressive complexes; 1.3) the generation of mice carrying the human INK4/ARF locus to analyze, among other aspects, whether the known differences between the human and murine loci are ""locus autonomous""; and, 1.4) to analyze the INK4/ARF locus in the process of epigenetic reprogramming both from ES cells to differentiated cells and, conversely, from differentiated cells to induced-pluripotent stem (iPS) cells. With regard to the impact of ""anti-damage genes"" on cancer and aging, the project includes: 2.1) the analysis of the aging of super-INK4/ARF mice and super-p53 mice; 2.2) we have generated super-PTEN mice and we will examine whether PTEN not only confers cancer resistance but also anti-aging activity; and, finally, 2.3) we have generated super-SIRT1 mice, which is among the best-characterized anti-aging genes in non-mammalian model systems (where it is named Sir2) involved in protection from metabolic damage, and we will study the cancer and aging of these mice. Together, this project will significantly advance our understanding of the molecular mechanisms underlying cancer and aging."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.