Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Smooth Ergodic Theory and Partially Hyperbolic Diffeomorphisms

Obiettivo

The project deals with the interplay between some local and global aspects of discrete dynamical systems. In the first part we consider several problems related to the Entropy Conjecture. For any map f on a compact manifold M there are some invariants measuring the dynamical complexity at the ‘global’ level (homological or homotopical), like the spectral radius of the map induced on homology, the fundamental-group entropy, etc. In some situations these global invariants give a lower bound for some other ‘local’ invariants, which are in general harder to compute, like the topological entropy or the volume growth. We are interested in studying the relationship between the global and local invariants for different classes of maps, in particular the relationship between the volume growth and the invariants related to the fundamental group of M. On the second part of the proposal we consider partially hyperbolic diffeomorphisms (PHDs). One can associate to the stable and unstable foliations some closed currents or transversal measures, and consequently homology classes. In some situations one can relate the action induced by f on these homology classes with the volume growth of disks inside the leaves of the foliations, and consequently with the topological entropy of the map. For Anosov systems this was done by Shub-Williams and Ruelle-Sullivan, and for PHDs this was done in some cases by Saghin-Xia. We want to investigate when one can establish such relationships, and what are the possible applications of them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo UE
€ 145 937,11
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0