Obiettivo
Neisseria meningitidis (Nm) is a leading cause of bacterial meningitis and septicemia worldwide with a high case-fatality rate. Although penicillin remains the drug of choice in the treatment of IMD, an increasing number of meningococci with reduced susceptibility to penicillin have been emerging worldwide. Reduces susceptibility or resistance to penicillin in meningococci is connected to alterations in penicillin binding protein 2, PBP2. PBPs are involved in the late stages of peptidoglycan (PG) biosynthesis and therefore PBPs alterations might result in PG modifications and hence affect PG-dependent signalling. Until recently it was thought that N. meningitidis strains own only three PBPs, PBP1, PBP2 and PBP3. However, genomic analysis of the complete sequence of meningococcal strains revealed the presence of two other putative genes encoding PBP4 and PBP5 which can possess D,D-carboxypeptidase and endopeptidase activity. And indeed the results obtained during the previous Marie Curie IEF from the PG structure study as well as from animal model provide the first indication that putative PBP4 and PBP5 are functional in N. meningitidis, play a role in the PG synthesis and influence the virulence of meningococcal isolates. It has been proposed for some bacteria that different enzymes involved in PG biosynthesis might act in concert or may form more active dimmer forms in vivo. Therefore the aim of this project is to study the interactions between penicillin binding proteins of Neisseria meningitidis and their functional organisation. The project will use a multidisciplinary approach applying bacteriological, molecular and biochemical methods as well as electron microscopy. The research should give a possibility to determine interactions between different PBPs of meningococci and to elucidate a role of different parts/domains of PBPs through the assessment of their influence on structural modification of N. meningitidis PG.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00 725 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.