Obiettivo
The dramatic escalation in energy prices over the past year has brought a new sense of urgency to the development of strong but lightweight advanced materials for increased fuel efficiency. With one-fifth the weight of steel and equal or superior properties, advanced carbon materials are clearly a key solution to today’s energy problems. Because of their exceptional stiffness and ultra-high thermal conductivity (4 times that of copper), the potential market and value to society of inexpensive, pitch-based carbon fiber with a good balance of properties is enormous. Unfortunately, the current processes for converting pitches into graphitic structures are much more of an art than a science, with the molecular composition of the starting pitches, a broad mol wt distribution (MWD) of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs), being largely unknown. We propose a collaborative effort between Clemson University (USA) and NTUA (Greece), with experimental work at Clemson University providing critical input into the development at NTUA of experimentally validated atomistic and mesoscale models for carbonaceous, pitch-derived oligomers. The objectives for the proposed work at NTUA are as follows: 1. Use Clemson’s unique dense-gas extraction (DGE) technique to isolate oligomeric fractions (i.e. monomer through tetramer) of narrow and well-defined MWD from raw carbonaceous pitches. 2. With the experimentally obtained molecular structures and number distributions from Clemson as input, use molecular dynamics (MD) and replica exchange MD (REMD) to predict the experimentally measured phase densities, softening points, and heat capacities for each oligomeric fraction of pitch. 3. Use the above atomistic MD work to guide the development of mesoscale models for carbonaceous oligomers. 4. Use mesoscale models to predict the relationship between the oligomeric composition of pitches and their thermodynamic and transport properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.